Venerdì prossimo, 16 aprile, saranno piantati simbolicamente due alberi nei cortili delle due scuole primarie della cittadina. Si tratta di un’iniziativa che un anno fa era stata inserita nel programma di adesione a “M’illumino di meno 2020”.

dalla Redazione
LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE di marzo di Sullascia.net
L’obiettivo principale della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2, è quello di promuovere in giro per la Penisola buone pratiche di comportamento. Un fine condiviso dal Comune di San Maurizio Canavese, che da anni aderisce attivamente all’iniziativa. Nel febbraio 2020, prima del lockdown, l’amministrazione comunale riuscì solo ad annunciare le idee in programma per M’illumino di meno, tra le quali la piantumazione di due alberi nei cortili delle due scuole primarie, ma poi fu tutto sospeso a causa del sopraggiungere della pandemia.
Ora, approfittando di uno spiraglio di apertura con la zona arancione e del ritorno in classe di tutti gli alunni, la piccole cerimonie potranno essere recuperate. La prima si terrà alle ore 10 nel cortile della Fratelli Pagliero (via Madonna della Neve, 30) e la seconda alle ore 10,30 nel cortile della Carlo Angela di Ceretta (via Cavalier Brunetto, 77). Alla piantumazione parteciperanno alcuni rappresentanti del Comune e dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori.
“Si tratta di un gesto semplice ma che riteniamo simbolicamente molto importante nei confronti dei nostri piccoli concittadini, perché carico di una forte valenza educativa” commenta Daniela Rigodanza, Presidente del Consiglio comunale, nonché consigliere con delega ad Ambiente ed Ecologia. “L’evento si pone in linea con tutte le iniziative che il nostro Comune pone in essere per la tutela e la
valorizzazione dell’ambiente, sia attuando azioni concrete per il risparmio energetico e l’abbattimento delle emissioni di CO2, come testimoniato dagli ottimi risultati raggiunti con l’adozione del Piano d’azione per l’energia sostenibile nell’ambito del progetto europeo Patto dei Sindaci, sia con azioni di sensibilizzazione fra i bambini e i ragazzi del paese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo”.