Legalità: un percorso da scegliere tutti i giorni


Come ogni anno, anche sul nostro territorio, a partire da Caselle, Borgaro e Mappano, non sono mancati gli eventi per ricordare tutte le morti innocenti causate dalla mano mafiosa, iniziative che prima di tutto hanno coinvolto i giovani.

 di Giada Papa

LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE DI MAGGIO, SOLO IN FORMATO DIGITALE

A più di 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio -che hanno portato all’uccisione dei giudici Giuseppe Falcone, Paolo Borsellino e delle loro scorte– continuare a porre attenzione sul fenomeno della criminalità mafiosa risulta estremamente importante. Perché la mafia non solo non è stata debellata, ma anzi ha saputo adattarsi ai cambiamenti della società, infiltrandosi anche in contesti nuovi e creando una realtà più insidiosa rispetto al passato. Per questo, come ogni anno, le iniziative non sono mancate, con i giovani in prima linea per riflette e portare un cambiamento. Perché proprio da loro -ma anche da noi adulti- può iniziare a partire un mutamento per migliorare le cose.

CASELLE – Particolarmente attiva sulla tematica la Commissione Pari Opportunità e per la Promozione della Legalità, scesa in campo affianco delle scuole con una serie di iniziative dedicate alle figure di Giovanni Falcone, Peppino Impastato e Attilio Manca. I ragazzi delle scuole medie hanno incontrato e ascoltato con attenzione le parole di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giornalista e conduttore radiofonico. Gli studenti hanno posto parecchie domande, come anche una possibile correlazione tra l’omicidio di Peppino e il ritrovamento, nello stesso giorno, del corpo di Aldo Moro. Nella mattinata del 23 maggio, la Dirigente Scolastica Giuseppa Muscato con una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo -6 classi della Primaria e 2 della Secondaria- la minisindaca Paola Simoniello, il Sindaco Giuseppe Marsaglia -insieme ad alcuni esponenti della maggioranza e della minoranza- e la Vicepresidente della CPO Angela Grimaldi, hanno preso parte ha una marcia silenziosa partita da Piazza Falcone e terminata al Prato Fiera.

MAPPANO – Istituto Comprensivo protagonista, nella sua interezza, per la mattinata di martedì 23 maggio. In occasione della Giornata della Legalità infatti, tutti gli studenti e le studentesse -partendo dai piccoli della materna fino ad arrivare a quelli delle medie- sono usciti dai propri plessi per disporsi ordinatamente sui marciapiedi limitrofi e creare una vera e propria catena. Un cordone che si è snodato per le vie della città fino a raggiungere un tratto di via Borgaro in direzione Piazza Don Amerano. Prima di incamminarsi verso il municipio, tutti i giovani protagonisti della giornata si sono fatti passare tra le mani un mappamondo di cartapesta, simbolo di pace e di legalità. Una volta giunti alla meta, i ragazzi hanno letto alcuni interventi a tema. La Dirigente Scolastica Veronica Di Mauro ha inoltre ringraziato l’amministrazione comunale, il Consiglio d’Istituto e tutta la comunità scolastica per l’impegno profuso in questa giornata, ricordando che la scuola è un importante luogo di legalità.

BORGARO – Consueto appuntamento di fronte all’albero dedicato alla memoria di Bruno Caccia per l’associazione Parole&Musica. Un “piccolo presidio” come sottolineato da Dario De Vecchis, per testimoniare che anche la città celebra la Giornata della Legalità. Un secondo appuntamento infatti, decisamente più articolato, si terrà domani, lunedì 29 maggio, quando i ragazzi del Punto Giò e dell’Oratorio racconteranno -anche attraverso immagini e video- della loro esperienza di viaggio a Polistena. Nel suo intervento, De Vecchis ha voluto ricordare le due ricorrenze importanti che ricadono in questo 2023: i quarant’anni dalle uccisioni di Rocco Chinnici -promotore del primo pool antimafia realizzato dai giudici Falcone e Borsellino- e di Bruno Caccia, primo giudice del nord vittima della ‘ndrangheta. Presente anche don Alessandro, il quale ha sottolineato che oggi la mafia è presente con realtà più subdole e nascoste di un tempo e che solo lavorando insieme si possono ottenere grandi risultati per contrastare il fenomeno.


Commenti

commenti