L’appuntamento è per venerdì 25 marzo, ore 20.45, sia in modalità di persona, presso la Sala Consiliare, sia in modalità streaming alla pagina Facebook della Commissione Pari Opportunità.

dalla Redazione
Un tema importante, difficile da affrontare e forse ancora più difficile da ascoltare. Perché quando si tratta di molestie e di abusi su minori, tutti diventa più complicato. Ma questo fenomeno è reale, e anche in costante aumento: proprio come emerso dal più grande sondaggio finora svolto sul tema ed elaborato dell’organizzazione no-profit finlandese Protect Children. Un allarme lanciato qualche mese fa anche dall’Interpol, perché “le immagini di abusi sessuali su minori trovate sul web non sono virtuali. Sono dei crimini che coinvolgono bambini veri e sofferenza reale”.
Il lockdown non ha certo aiutato, portando a una rapida crescita negli ultimi due anni, come evidenziato dai più recenti dati riportati dalla Polizia Postale e risalenti a maggio 2021: solo nel 2020, infatti, c’è stato un incremento del 77% dei casi di reati online a danno di bambini e ragazzi. E nel 2021 il trend in crescita non ha dato tregua: nel primo quadrimestre, si sono verificati incrementi pari al 70% dei reati connessi con la pedopornografia e l’adescamento online rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In questo contesto drammatico si inseriste l’iniziativa dell’assessorato Pari Opportunità di Caselle che propone un’approfondita riflessione con Ylenia Serra, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte; Renato Turra, Segretario Provinciale Fimp Torino e Provincia e Componente del Consiglio Regionale Fimp Piemonte; Fabiola Silvestri, Dirigente del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle D’Aosta; Antonio Sgroi, Presidente Provinciale dell’UNICEF. L’evento si svolgerà venerdì 25 marzo a partire dalle ore 20.45, presso la Sala Consiliare e in modalità streaming attraverso la pagina Facebook della Commissione Pari Opportunità di Caselle.