Anche i cassonetti posizionati lo scorso novembre nelle zone non ancora raggiunte dal nuovo sistema di raccolta, si sbloccheranno solo tramite tessera magnetica. “Tariffazione puntuale e differenziazione del 75% sono gli obiettivi di questa amministrazione comunale” sottolinea l’assessore all’Ambiente Giancarlo Lorenzi.
dalla Redazione
Numero di Gennaio solo in digitale LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
Anche le campane “intelligenti” posizionate nelle oltre 50 eco-isole create a novembre, per la completa copertura su tutto il territorio del nuovo sistema di raccolta differenziata, da oggi, lunedì 3 febbraio, per essere sbloccate avranno bisogno delle eco-card distribuite in questi mesi ai cittadini.
“Con la chiusura delle campane nella zona ovest di Borgraro, Villaretto e zone industriali – spiega l’assessore all’Ambiente Giancarlo Lorenzi – si completa il progetto su tutto il territorio comunale; progetto propedeutico all’introduzione, entro il 2026, della tariffazione puntuale che porterà a pagare in funzione della quantità di rifiuto indifferenziato che si produce. Questa è una tappa fondamentale anche per raggiungere l’obiettivo di differenziazione del 75%”.
Per dare ancora spiegazioni e risposte alla cittadinanza sull’utilizzo dei cassonetti, sabato 8 febbraio, dalle ore 8 alle 12, all’inetrno dell’area mercato di piazzale Grande Torino, sarà allestito un punto informativo con personale Seta.
Coloro che non sono ancora in possesso delle eco-card possono rivolgersi all’Ufficio Tari del Comune: tel. 800.835.981, mail sportello.borgaro@consorziobacino16.it, orari di apertura al pubblico lunedì 9-12.30, martedì 15-17.00, giovedì 14.30-17.