A Borgaro ha aperto il presepe meccanico, a Caselle si prepara quello vivente


Il primo è allestito all’interno della Cappella dei SS. Cosma e Damiano e rientra nel circuito “In Viaggio tra i Presepi del Canavese e delle Valli di Lanzo”. Nella città dell’aeroporto sabato 23 dicembre, si organizza la rappresentazione della natività con i figuranti.

di Giada Rapa

La tradizione del presepe ha origini molto antiche: il 2023 è infatti l’anno in cui si celebra la ricorrenza della prima raffigurazione della Natività, avvenuta nel 1223 a Greccio – una cittadina a pochi chilometri da Rieti – per opera di San Francesco d’Assisi. Otto secoli, quindi, per questa usanza tramandata nelle famiglie e nelle comunità, la cui realizzazione può affascinare anche coloro che non sono credenti. La creazione di un presepe è infatti una piccola opera d’arte, che va anche al di là del significato religioso.

Parlando di fascino legato al presepe, è impossibile non citare quello meccanico allestito a Borgaro nella Cappella dei SS. Cosma e Damiano, che ha aperto al pubblico ieri, venerdì 8 dicembre. e sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024 (giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30, sabato, domenica e giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30). Una bella occasione per visitare quest’opera artistica, non solo per le sue statuite meccaniche e l’alternanza tra il giorno e la notte, ma anche per l’unione di due ambientazioni distinte: quella popolare -con scene di vita quotidiana che potrebbero rievocare un paesino delle nostre Valli- con quella palestinese, luogo di nascita di Gesù. Oltre al presepe meccanico, nella Cappella hanno trovato esposizione le opere realizzate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Borgaro realizzando anche materiali di riciclo. A dimostrazione che basta un po’ di fantasia per realizzare qualcosa di bello.  Come negli anni, passati, inoltre, anche in questo 2023 il presepe meccanico è stato inserito nel circuito “In Viaggio tra i Presepi del Canavese e delle Valli di Lanzo”: 15 comuni aderenti per un totale di 16 presepi da visitare. Coloro che ne vedranno almeno 8, compilando un’apposita scheda, potranno partecipare all’estrazione di un premio finale.

E in tema di presepi, il 23 dicembre a partire dalle ore 17 è fissato l’appuntamento con il Presepe Vivente a Caselle. Un appuntamento promosso dalla Pro Loco – rinnovato dopo diversi anni di assenza – al fine di “rivivere e far rivivere tutti insieme la magia del Natale, con le sue luci e i suoi profumi” e realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, la LACA, l’Oratorio, la Parrocchia, il Gruppo Alpini, l’Istituto Comprensivo e tutti i cittadini che si sono resi disponibili per interpretare le comparse o dare semplicemente una mano nell’allestimento.


Commenti

commenti