Grande Festa per la Sezione Bersaglieri di Borgaro “Ettore Zavattaro”


L’ultimo week end di marzo è stato contraddistinto dalle celebrazioni per l’inaugurazione del Monumento al Bersagliere. Un evento che ha coinvolto ed emozionato la cittadinanza.

di Giada Rapa

Sono stati due intensi giorni di festa per la Sezione Bersaglieri di Borgaro “Ettore Zavattaro”, organizzati in occasione della cerimonia di inaugurazione del Monumento al Bersagliere, posto su via Italia all’angolo con via SS. Cosma e Damiano. Una scelta non casuale, proprio come ricordato dal Sindaco Claudio Gambino nella serata di sabato 30 marzo in occasione della premiazione del Concorso a tema bersaglieri effettuato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Borgaro. “Quello di Bersaglieri e studenti è un binomio che mi rende orgoglioso, Tutte le mattine i nostri bersaglieri svolgono il servizio di nonni vigile davanti alle scuole e proprio per questo il Monumento al Bersagliere è in via Italia, vicino agli edifici scolastici. Ringrazio i bambini che hanno partecipato con i loro meravigliosi lavori, ma anche gli insegnati che li hanno aiutati e ai genitori che li hanno accompagnati qui questa sera” ha commentato il primo cittadino sul palco della Sala Polivalente di Cascina Nuova accanto alla Dirigente Scolastica Lucrezia Russo, prima che alla classe vincitrice, la 3 C della scuola primaria, venisse consegnato un assegno di 200 euro. Ma, oltre alla premiazione, la serata ha visto come protagonista la Fanfara di Settimo M.A Fausto Balbo”, che ha dato vita a uno splendido concerto.

La mattinata di domenica 31 marzo è stata maggiormente ricca di eventi, con il raduno in piazza della Repubblica alle ore 9, l’alzabandiera e il corteo che ha sfilato in via via Ciriè, via Norvegia, via Italia e via Bertino fino a raggiungere la chiesa dei SS Cosma e Damiano.  Qui si è svolta la cerimonia religiosa, con i bersaglieri che hanno omaggiato il parroco don Stefano Turi di una effigie della Madonna del Cammino, patrona del Corpo dei Bersaglieri. Il corteo ha poi sfilato nuovamente per le vie della città, fino a raggiungere il Monumento al Bersagliere, benedetto da don Turi.

“Grazie a tutti di aver partecipato” ha commentato il Presidente della sezione “Ettore Zavattaro” Lucio Geraci, consegnando un omaggio alla madrina del monumento, la vedova Zavattaro e ricordando con emozione Vincenzo Barrea, con il quale è stata aperta la sezione. “Volevamo fare una cerimonia semplice, ma man mano è cresciuta. Non c’è solo la fanfara che suona, ma sono presenti anche i ragazzi della scuola. Voi siete il nostro futuro” ha concluso Geraci, ricordando anche Michele Boccardi e Corrado Gaido, rispettivamente realizzatori del prototipo e del monumento vero e proprio.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione, tra gli altri, della Fanfara di Nichelino “Enrico Toti”, la Fanfara di Settimo “Fausto Balbo”, i Bersaglieri Ciclisti della sezione Col. Scognamiglio di Ciriè, nonché le sezioni dei Bersagliere della Provincia di Torino e del Piemonte.


Commenti

commenti